Il tunnel del Kerenzerberg, chiamato anche Kerenzertunnel, è una galleria stradale lunga quasi 6 km, inaugurata nel 1986, che attraversa il Kerenzerberg lungo il lago Walensee. Con una lunghezza di 5760 m è il quinto tunnel stradale più lungo della Svizzera. Il Kerenzertunnel viene di solito percorso solo in una direzione – da Zurigo verso Sargans/Coira. Fa parte dell’autostrada A3 da Zurigo a Sargans e alleggerisce la strada costiera lungo il Walensee, percorribile in entrambe le direzioni. In direzione opposta, l’A3 corre direttamente lungo il Walensee attraverso sei tunnel più piccoli. Il Kerenzertunnel corre parallelamente al tunnel ferroviario del Kerenzerberg, lungo quasi 4 km e aperto già nel 1960.
Il Walensee è un lago alpino situato nei cantoni di San Gallo e Glarona in Svizzera ed è una meta turistica molto apprezzata. Con una lunghezza di 15,5 km e una larghezza di 2 km, è il dodicesimo lago più grande della Svizzera ed è spesso chiamato la Riviera della Svizzera orientale. Grazie all’acqua cristallina e a una profondità massima di 150 m, il Walensee è molto popolare tra i sub sportivi, ma offre anche splendidi sentieri escursionistici e un affascinante paesaggio di laghi e montagne. I viaggiatori possono raggiungere facilmente il Walensee attraverso l’A3 da Zurigo.
Il tunnel del Kerenzerberg è attualmente in fase di ristrutturazione. Si tratta del primo rinnovamento completo dalla sua apertura nel 1986. I lavori di ristrutturazione sono previsti dal 2020 al 2026. È previsto lo scavo di una galleria di sicurezza parallela al tunnel. La perforazione della galleria di sicurezza è avvenuta nel settembre 2022. Dopo il suo completamento sono previsti ampi lavori di ristrutturazione, con conclusione della ristrutturazione generale entro il 2026. Durante i lavori, il Kerenzertunnel rimane percorribile di giorno, ma di notte (in genere nei giorni feriali tra le 20:00 e le 06:00) è necessaria la chiusura totale. Anche durante il giorno possono essere disposte chiusure temporanee. Informazioni sulle chiusure del Kerenzertunnel sono disponibili sul sito ufficiale.
Il tunnel del Kerenzerberg è soggetto all’obbligo della vignetta (veicoli fino a 3,5 t di peso totale) oppure al pagamento della tassa sul traffico pesante (veicoli oltre 3,5 t di peso totale) ed è quindi a pedaggio, cioè per utilizzarlo è necessario avere una vignetta o pagare la tassa sul traffico pesante.
A differenza dei tunnel con pedaggio speciale, come il Gran San Bernardo o il Munt-la-Schera, non è previsto alcun costo aggiuntivo oltre alla vignetta o alla tassa sul traffico pesante già pagata. Il tunnel del Kerenzerberg non è un tratto a pedaggio speciale.
Vi auguriamo un buon viaggio in Svizzera e siamo a vostra disposizione per qualsiasi altra domanda sulla Svizzera e sulle relative regole di pedaggio. Contattateci via e-mail: [email protected]