Il traforo del Gran San Bernardo si trova nella parte meridionale del cantone svizzero del Vallese. Collega la città svizzera di Martigny (15.600 abitanti, dati 2008) tramite la strada principale 21 e la città italiana di Aosta (34.300 abitanti, dati 2017) attraverso la strada statale italiana “Strada Statale 27” (SS27 o strada nazionale 27). La costruzione del traforo del San Bernardo iniziò nel 1958 e fu completata nel 1964. Il tunnel venne aperto al traffico il 19 marzo 1964.
Il giorno dell’inaugurazione, il 19 marzo 1964, circa 1.200 veicoli attraversarono il tunnel. Per confronto, nel corso del 2013 il totale fu di 620.000 veicoli, pari a una media di 1.699 al giorno. Il traforo è gestito dalla società SISEX SA, di proprietà congiunta di TGSB (Tunnel du Grand-Saint-Bernard) e SITRASB (Traforo del Gran San Bernardo). A causa della gestione bilaterale tra Svizzera e Italia, nel 2006 si decise di riscuotere il pedaggio senza IVA o altre imposte sul fatturato.
Il traforo del Gran San Bernardo è un tratto stradale a pedaggio speciale e quindi soggetto a obbligo di pagamento di un pedaggio supplementare. Ciò significa che per utilizzare il traforo, indipendentemente dalla vignetta autostradale o dalla tassa sul traffico pesante, è necessario pagare una tariffa aggiuntiva. Maggiori informazioni sul pedaggio speciale sono disponibili nella nostra guida. L’importo del pedaggio varia in base alla categoria del veicolo:
Ti auguriamo un piacevole viaggio in Svizzera e restiamo a disposizione per qualsiasi domanda sulla Svizzera e le relative normative sui pedaggi. Contattaci via e-mail: [email protected]