La galleria del San Gottardo è un traforo stradale situato nel centro-sud della Svizzera, che collega i due cantoni svizzeri Uri e Ticino. Con i suoi 16,9 chilometri di lunghezza, la galleria del San Gottardo (che fa parte della galleria di base del San Gottardo) è il quarto tunnel più lungo del mondo e il più lungo traforo stradale delle Alpi.
La galleria del San Gottardo è una parte importante dell’autostrada A2 da Basilea (situata all’estremo nord della Svizzera) via Lucerna fino a Chiasso (all’estremo sud della Svizzera) ed è percorsa quotidianamente da circa 17.000 veicoli.
Oltre al traforo autostradale, anche la galleria di base del San Gottardo per il traffico ferroviario attraversa il massiccio del San Gottardo. La costruzione della galleria ferroviaria è iniziata nel 1993 ed è stata completata nel 2016, con inaugurazione ufficiale il 1° giugno 2016. Da allora, la galleria del San Gottardo viene utilizzata non solo per auto, moto e camion, ma anche per il trasporto merci e passeggeri, contribuendo a ridurre il traffico stradale. La capacità ferroviaria è di circa 260 treni merci e 65 treni passeggeri al giorno.
A causa di circa 900 incidenti avvenuti tra il 1980 e il 2004 nella galleria del San Gottardo, insieme all’elevato volume di traffico già menzionato, la sicurezza è una priorità assoluta. Per questo motivo, nella galleria sono presenti piazzole di emergenza ogni 750 metri (3x41 metri). Inoltre, ogni 250 metri ci sono rifugi con ventilazione in sovrapressione, in grado di ospitare 60 persone e collegati a gallerie di soccorso.
Per regolare anche la sicurezza relativa ai camion, dal 2002 l’accesso dei mezzi pesanti è gestito da un semaforo separato, che consente l’ingresso di soli due o tre camion al minuto da un’area di attesa. Questo sistema ha ridotto il traffico dei camion da circa 6.000 a circa 4.000 al giorno.
La galleria del San Gottardo è soggetta all’obbligo di vignetta (veicoli fino a 3,5 t di peso totale) oppure al pagamento della tassa sul traffico pesante (veicoli oltre 3,5 t di peso totale) e quindi è a pedaggio. Per percorrere questa tratta è necessario possedere una vignetta o pagare la tassa sul traffico pesante.
A differenza dei trafori soggetti a pedaggio speciale come il traforo del Gran San Bernardo e il traforo Munt La Schera, non è necessario pagare costi aggiuntivi oltre alla vignetta o alla tassa sul traffico pesante già pagata. La galleria del San Gottardo non è una tratta a pedaggio speciale.
Vi auguriamo un piacevole viaggio in Svizzera e restiamo a vostra disposizione per ulteriori domande sulla Svizzera e sulle relative normative di pedaggio. Contattateci via e-mail: [email protected]