Il tunnel del Seelisberg è un tunnel in Svizzera con una lunghezza di oltre 9.200 metri. Fa parte dell’autostrada A2 (chiamata anche autostrada del Gottardo), che va dal confine tedesco a Basilea attraverso la Svizzera fino al confine italiano a Chiasso, e rappresenta quindi una importante via di collegamento nord-sud in Europa.
A differenza di quanto suggerisce il nome, il tunnel del Seelisberg non prende il nome dalla montagna che attraversa, ma dal comune di Seelisberg, a cui è adiacente. La montagna si chiama Niederbauen Kulm, si trova nelle Alpi Urane ed è alta 1923 metri. Inoltre, il Niederbauen Kulm confina con il Lago dei Quattro Cantoni. Il tunnel del Seelisberg passa attraverso la montagna lungo il lago da Lucerna ad Attorf ed è stato aperto al pubblico nel dicembre 1980. Prima del 1980 si usavano spesso i traghetti per percorrere la tratta nord-sud, ma oggi oltre 20.000 veicoli al giorno attraversano il tunnel del Seelisberg.
Il Lago dei Quattro Cantoni ha una superficie di 114 km² e si trova sul territorio dei quattro cantoni (un tempo chiamati Waldstätten): Uri, Svitto, Untervaldo e Lucerna (da cui il nome). È il quinto lago più grande della Svizzera e si trova al centro del Paese, a sud di Zurigo. Le città più grandi situate sul lago sono Lucerna, Küssnacht, Horw e Brunnen. Il lago è suddiviso in diversi bacini e baie: l’Urnersee a est, il Gersauersee al centro e il Chrüztrichter a ovest. Il tunnel del Seelisberg corre lungo il lago dal Gersauersee all’Urnersee.
Il Niederbauen Kulm è una montagna alta 1923 m nelle Alpi Urane in Svizzera, che confina a sud con il Lago dei Quattro Cantoni. Dal 1980 il tunnel del Seelisberg attraversa questa montagna.
L’autostrada A2, detta anche autostrada del Gottardo, è la principale arteria stradale attraverso le Alpi svizzere dalla Germania all’Italia. Ha una lunghezza complessiva di 295 km e va dal confine tedesco a Basilea fino al confine italiano a Chiasso. La costruzione dell’A2 iniziò già negli anni ’50, quando nel 1955 venne aperta la strada di uscita Lucerna-Sud. I seguenti tunnel fanno parte dell’A2:
Il tunnel del Seelisberg è soggetto all’obbligo di vignetta (veicoli fino a 3,5 t di peso totale) oppure al pagamento della tassa sul traffico pesante (veicoli oltre 3,5 t di peso totale) ed è quindi a pedaggio, cioè per utilizzare questa tratta è necessario avere una vignetta valida o pagare la tassa sul traffico pesante.
A differenza dei tunnel con pedaggio speciale come il Gran San Bernardo e il Munt-la-Schera, non è necessario pagare costi aggiuntivi oltre alla vignetta o alla tassa sul traffico pesante già corrisposta. Il tunnel del Seelisberg non è un tratto a pedaggio speciale.
Vi auguriamo un piacevole viaggio in Svizzera e siamo a vostra disposizione per qualsiasi ulteriore domanda sulla Svizzera e le relative regole di pedaggio. Contattateci via e-mail: [email protected]